La rete di Stazioni MeteoNetwork vede la luce nel 2002, assieme alla neonata Associazione, ed era composta da sole 19 unità: col passare degli anni i numeri sono notevolmente cresciuti, arrivando alle quasi 500 stazioni di Marzo 2008, delle quali circa 200 trasmettono i dati ai nostri server utilizzando MNW_Sender, il software di nostra produzione che consente la partecipazione alla rete senza interferire in alcun modo con altri software dedicati alla gestione della stazione (WeatherLink, Virtual Weather Station e altri); e che consente di partecipare ad altre reti con la propria stazione. La filosofia che ha fatto nascere questo progetto è semplice: è il tentativo di riunire in un unico schema le immense risorse delle strumentazioni amatoriali sparse sul territorio italiano. Dal 2006 si è aggiunta al progetto la prestigiosa partnership del Centro Epson Meteo che, costatando la bontà e le enormi potenzialità della rete, ha messo a disposizione il suo nome e la sua banda a titolo totalmente gratuito, non chiedendo nulla in cambio tranne il libero scambio dei dati.
Proprio questo è l’obbiettivo principale della rete: il dato open source, al fine di poter far crescere la cultura scientifica all’interno del panorama culturale italiano.
– Chiunque può partecipare alla rete, basta avere una strumentazione, anche parziale, ben posizionata.
– La proprietà dei dati è esclusivamente del gestore della stazione stessa. MNW e il CEM possono rielaborarli e ridiffonderli, ma solo in maniera totalmente libera e gratuita.
– I partecipanti alla rete MNW-CEM possono collaborare con qualunque altra Associazione o ente, essendo loro stessi i proprietari dei dati. MNW e il CEM, anzi, caldeggiano la collaborazione e l’interscambio di risorse fra la propria rete e altre subnet.
– Niente viene richiesto in termini monetari al collaboratore, e niente viene corrisposto.
– Il CEM non può utilizzare i dati per scopo commerciale, essendo i dati sui server di MeteoNetwork, e essendo MNW solo gestore e non proprietario dei dati stessi.
-Qualunque rielaborazione fatta con i dati della rete, sarà ritrasmessa gratuitamente e liberamente al pubblico.
Lo sviluppo del progetto è ormai in discesa, superati i primi problemi tecnici dovuti alla diffusione del software MNW_Sender e al rodaggio dei meccanismi organizzativi per far conoscere la sezione al pubblico. Al momento la rete stazioni MeteoNetwork-Centro Epson Meteo produce dati e mappe per tutto il territorio italiano, e già ora, nonostante i numeri limitati rispetto alle potenzialità effettive, propone servizi non riscontrabili in nessun altro progetto di copertura stazioni sul territorio italiano, sia per quanto riguarda enti pubblici che enti privati.
Altro obbiettivo prestigioso è l’inizializzazione tramite i dati della rete di modelli fisicomatematici
totalmente liberi e accessibili all’utenza.
Con tutta probabilità, nei prossimi mesi/anni, la qualità e la quantità dei dati prodotti sarà tale
da rivestire un ruolo non solo di primato ed eccellenza, ma di assoluta unicità per quanto
riguarda progetti similari, sia in ambito italiano, sia europeo e mondiale. Per quanto riguarda le
priorità all’interno dei progetti associativi, la rete stazioni riveste i primi posti, e non potrebbe
essere altrimenti viste le prospettive.
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Centro Epson Meteo
Consiglio Direttivo MeteoNetwork – www.meteonetwork.it